La musica è conversazione, non solitudine

Quando abbiamo iniziato nel 2018, l'idea era semplice. Troppi producer lavoravano isolati davanti ai loro schermi, senza mai confrontarsi con altri musicisti. E poi si chiedevano perché i loro brani suonavassero... beh, un po' piatti.

Abbiamo costruito valestraqon partendo da questa osservazione. I nostri spazi in Galleria Vittorio Emanuele sono pensati per far sì che gli studenti si incontrino, discutano, collaborino – anche quando non è previsto dal programma.

Studio di produzione musicale con attrezzature professionali

Come abbiamo iniziato

Nel 2018, Milano aveva tantissime scuole di musica. Ma la produzione elettronica veniva trattata come un'attività tecnica – manopole, plugin, compressori. Nessuno parlava dell'aspetto più importante: capire cosa vuoi dire con la tua musica e trovare gli altri per dirlo insieme.

Pratica vera

I nostri studenti passano più tempo a produrre che a guardare slide. Ogni settimana completano progetti reali con scadenze che ti tengono sveglio la notte – proprio come nel mondo professionale.

Gruppo prima di tutto

Le classi restano piccole per una ragione. Quando sei in otto, conosci davvero i tuoi compagni. E spesso le migliori idee nascono durante le pause caffè, non durante le lezioni.

Risultati misurabili

I nostri studenti completano una media di 12 tracce durante il programma. Non tutte sono capolavori, ma ognuna insegna qualcosa che una lezione teorica non potrebbe mai trasmettere.

Sessione collaborativa di produzione musicale

Il nostro metodo (che cambia ogni anno)

Ogni gennaio ci riuniamo per discutere cosa ha funzionato e cosa no nell'anno precedente. Nel 2024, per esempio, abbiamo eliminato due moduli teorici che gli studenti trovavano ripetitivi e aggiunto più sessioni di mixing collaborativo.

Gli studenti ci dicono che la parte più preziosa sono i feedback dei compagni durante le sessioni di ascolto collettivo. Quando sette persone ti dicono che il tuo drop non funziona, devi ascoltare – anche se il tuo ego non è d'accordo.

E sì, abbiamo provato le lezioni online durante il 2020. Funzionavano tecnicamente, ma mancava quella conversazione spontanea che succede quando qualcuno passa davanti al tuo studio e dice "cosa stai facendo?" e finisci per collaborare a un pezzo insieme.

Chi guida il programma

valestraqon non è un'azienda gigante con dipartimenti. Siamo un team ristretto di producer che passano metà del loro tempo a insegnare e l'altra metà a lavorare su commissioni reali.

Livia Santorelli, coordinatrice didattica

Livia Santorelli

Coordinatrice Didattica

Livia ha lavorato per tre anni come sound designer per uno studio di post-produzione a Roma prima di trasferirsi a Milano nel 2020. Coordina i programmi e – cosa più importante – è quella che ti fa notare quando stai procrastinando su un progetto.

La sua filosofia è semplice: se non ti senti un po' in difficoltà durante il corso, probabilmente non stai imparando abbastanza velocemente. Gli studenti la apprezzano per la sua onestà diretta, anche quando fa male.

Ambiente di apprendimento collaborativo valestraqon

Cosa ci guida davvero

Feedback senza filtri

Non perdiamo tempo con complimenti vuoti. Se una traccia ha problemi, te lo diciamo chiaramente – insieme a suggerimenti concreti per sistemarla. I nostri studenti imparano ad accettare critiche costruttive già dalla seconda settimana.

Collaborazione forzata

Ogni mese assegniamo collaborazioni casuali. Lavorerai con qualcuno che produce un genere completamente diverso dal tuo. È scomodo, certo. Ma ti costringe a uscire dalle tue solite soluzioni e scoprire approcci nuovi.

Scadenze realistiche

I nostri progetti hanno deadline serrate ma raggiungibili. Nel 2024, il 94% degli studenti ha completato tutti i progetti nei tempi previsti. Questo perché le scadenze sono studiate in base al tempo che serve realmente, non a caso.

Rete che dura

Gli ex studenti continuano a collaborare tra loro anni dopo il corso. Abbiamo un gruppo dove circolano opportunità di lavoro, richieste di feedback e inviti a sessioni. Questo vale più di qualsiasi certificato.

Scopri il programma 2025